La gastroenterologia è una specializzazione della medicina interna che si occupa dell’individuazione (diagnosi) e del trattamento (terapia) delle malattie del tratto digestivo.
L’apparato digerente è un insieme di organi che fornisce all’organismo l’energia necessaria attraverso la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. I problemi gastroenterologici sono sempre più frequenti a causa dello stile di vita odierno: le abitudini alimentari, gli integratori alimentari e il modo in cui vengono prodotti gli alimenti hanno un impatto significativo sulla salute digestiva e causano malattie che danneggiano direttamente il tratto digerente.
Una visita gastroenterologica consiste in un colloquio con il paziente, un esame clinico dettagliato e solitamente un’ecografia dell’addome. Successivamente, se necessario, potranno essere eseguiti ulteriori accertamenti: colonscopia, gastroscopia, esami di laboratorio ed esami radiologici, previo appuntamento. Presso l’ambulatorio di gastroenterologia è possibile eseguire le seguenti procedure e interventi diagnostici e terapeutici:
Visite specialistiche
Ecografia addominale
Gastroscopia con e senza anestesia
Colonscopia con e senza anestesia
Rettoscopia
Analisi patologica istologica del campione
Enterografia RM
GASTROSCOPIA CON E SENZA ANESTESIA
La gastroscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che esamina la parete dell’esofago, dello stomaco e del duodeno utilizzando uno strumento flessibile, il gastroscopio. Questo esame può rimuovere e identificare alcune alterazioni della mucosa, eseguire una biopsia (prelievo di un pezzo di tessuto per esame microscopico), rimuovere un corpo estraneo ingerito e fermare un’emorragia dalla parete, nonché allargare le parti ristrette dell’esofago. Prima dell’esame, il paziente non deve fare colazione né bere liquidi per almeno 2 ore e deve cenare in modo leggero in modo che lo stomaco sia vuoto. Ciò consente l’esame dell’intera mucosa e riduce il rischio di vomito. Di solito dura dai 5 ai 10 minuti, ma a seconda della procedura potrebbe volerci di più. L’esame non è doloroso, ma può risultare fastidioso; queste sensazioni si attenuano con l’applicazione di anestetico locale in spray o con la somministrazione di sedativi. Su richiesta del paziente, l’esame può essere effettuato sotto sedazione (sonno indotto).
COLONSCOPIA CON E SENZA ANESTESIA
La colonscopia è un metodo diagnostico-terapeutico utilizzato per esaminare la mucosa del colon. Si esegue utilizzando uno strumento speciale e flessibile chiamato colonscopio. Oltre alla semplice ispezione, questo esame consente la rimozione di polipi, l’esecuzione di biopsie (prelievo di piccoli campioni di tessuto per l’analisi microscopica), il controllo delle emorragie e la dilatazione di restringimenti nel colon. Prima dell’esame, il paziente deve seguire una preparazione che include una dieta specifica e l’assunzione di un lassativo per pulire l’intestino. Se la preparazione non è adeguata, l’esame dovrà essere rimandato o ripetuto. L’esame di solito dura tra i 20 e i 60 minuti. A volte non è possibile esaminare l’intero colon.
RETTOSCOPIA
La rettoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica impiegata per esaminare la mucosa dell’ultima parte del colon e del canale anale. Si esegue utilizzando uno strumento speciale e flessibile chiamato colonscopio. Oltre alla semplice ispezione, questo esame consente la rimozione di polipi, l’esecuzione di biopsie (prelievo di piccoli campioni di tessuto per l’analisi microscopica), il controllo delle emorragie e la dilatazione di restringimenti nel colon. Prima dell’esame, il paziente deve seguire una preparazione Subito prima dell’esame si applica un anestetico locale nell’area anale per alleviare il disagio. Durante l’esame, il paziente si posiziona sul fianco e il colonscopio viene introdotto nel colon attraverso l’orifizion anale. L’esame di solito dura tra i 5 e i 10 minuti.
Eseguiamo tutte le procedure in modo rapido, professionale e indolore, grazie all’utilizzo di moderne attrezzature diagnostiche e anestesiologiche.