Ai pazienti è vietato:
uscire dal area dell’ospedale senza autorizzazione del medico responsabile o del responsabile del reparto o del medico di turno,
danneggiare edifici, inventario, attrezzature e dispositivi, danneggiare e sporcare pavimenti, pareti, porte, finestre e mobili dell’ospedale,
detenere e portare armi,
cantare, suonare musica e qualsiasi altra attività che possa disturbare o infastidire i pazienti nelle stanze o nell’edificio,
offrire ricompense, denaro e altri oggetti di valore al personale sanitario e ad altri operatori,
fumare,
introdurre e consumare bevande alcoliche o droghe,
conservare cibo o stoviglie dopo i pasti,
ricevere cibo dall’esterno senza il permesso del medico responsabile,
gettare oggetti o rifiuti dalle finestre,
utilizzare apparecchi elettrici di riscaldamento o dispositivi per preparare cibo o bevande nella stanza del paziente.
Dalla sveglia fino alla visita medica (il giro visita), i pazienti autosufficienti devono effettuare la loro igiene mattutina (radersi, lavarsi, fare il bagno, pettinarsi, ecc.) e consentire al personale sanitario di svolgere tutte le azioni necessarie per la preparazione obbligatoria alla visita medica (il giro visita).
Il paziente che non è in grado di svolgere autonomamente queste operazioni sarà assistito dal personale sanitario.
La prima visita mattutina viene eseguita da un singolo medico (medico di turno), al più tardi entro le ore 8:00.
La seconda visita del medico (il giro visita) viene solitamente effettuata entro le 10.
La terza visita medica serale avviene solitamente verso le 21.00.
Il riposo notturno dei pazienti può essere interrotto solo per l’esecuzione di interventi terapeutici, diagnostici o di altro tipo non rinviabili oppure per preparativi necessari a tali interventi.
Per qualsiasi domanda o necessità, rivolgetevi al medico di reparto o all’infermiera. Se necessario, un operatore dell’ospedale vi accompagnerà agli esami.