Il Reparto di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva esegue procedure mirate a ridurre o eliminare la coscienza e la percezione degli stimoli esterni (anestesia), oppure a ridurre o abolire la sensazione di dolore (analgesia), durante vari interventi medici diagnostici o terapeutici, prevalentemente di natura chirurgica.

Le due principali e più comuni tipologie di anestesia sono l’anestesia generale e quella loco-regionale.

L’anestesia generale prevede la somministrazione di farmaci che inducono uno stato di incoscienza: il paziente non percepisce l’intervento chirurgico né ciò che lo circonda.
Nell’anestesia loco-regionale, l’anestesista somministra il farmaco in prossimità dei fasci nervosi, rendendo così insensibile la parte del corpo su cui si esegue l’operazione. Il paziente può restare sveglio durante l’intervento oppure può ricevere un farmaco che provoca sedazione o un leggero stato di sonnolenza.
Il Reparto di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Ospedale Specialistico Medico è fornito di apparecchiature mediche all’avanguardia.

Nel caso in cui sia necessario eseguire esami non sempre piacevoli né facilmente tollerabili, il servizio di anestesiologia offre sicurezza attraverso la sedazione e l’analgesia, permettendo al paziente di sottoporsi a esami come la colonscopia e la gastroscopia dormendo serenamente, senza dolore o sensazioni spiacevoli.

Il ruolo dell’anestesista è valutare lo stato del paziente prima della procedura diagnostica o dell’intervento chirurgico, somministrare l’anestetico, controllare il dolore e le funzioni vitali durante la procedura diagnostica o l’intervento, garantire un risveglio sicuro, tranquillo e senza dolore, e favorire un rapido ritorno alle normali attività quotidiane.

In sintesi, possiamo dire che l’attività dell’anestesista comprende l’assistenza medica prima, durante e subito dopo l’intervento chirurgico. La visita anestesiologica viene documentata e fa parte della vostra cartella clinica, insieme al foglio anestesiologico.

L’anestesista vi visiterà anche in ospedale il giorno prima dell’operazione per verificare se ci sono stati cambiamenti nel vostro stato di salute dopo la visita ambulatoriale e per darvi istruzioni prima dell’operazione. È importante non consumare cibi né bevande dopo mezzanotte prima dell’intervento, affinché lo stomaco sia vuoto al momento dell’induzione dell’anestesia. Prima di entrare in sala operatoria, vi verrà somministrata la cosiddetta premedicazione, che vi calmerà e ridurrà la paura. L’anestesista vi comunicherà inoltre quali farmaci assumere il giorno dell’operazione.

Al vostro arrivo in sala operatoria, i tecnici di anestesia vi inseriranno l’infusione endovenosa e collegheranno i dispositivi tramite cui l’anestesista monitorerà le vostre funzioni vitali durante l’operazione. Durante l’operazione, l’anestesista gestisce l’anestesia e monitora le vostre funzioni vitali, ad esempio: frequenza cardiaca, respirazione, pressione sanguigna, temperatura corporea.

Al vostro arrivo all’ambulatorio di anestesia per la visita preoperatoria, è importante portare con voi:

Esami di laboratorio recenti (effettuati entro l’ultimo mese): emocromo completo, sodio, potassio, urea, creatinina, glicemia, coagulogramma
Gruppo sanguigno documentato
Elettrocardiogramma eseguito da meno di un mese
Documentazione medica relativa all’intervento chirurgico previsto
Documentazione medica pregressa
Desideriamo che il vostro soggiorno e l’intervento presso il nostro ospedale si svolgano nel modo più confortevole e sicuro possibile.