Il laboratorio medico-biochemico fornisce servizi nell’ambito di esami medico-biochemici di routine e specialistici.

Il nostro obiettivo è fornire servizi ai pazienti attraverso uno staff esperto, gentile e discreto, impiegando apparecchiature all’avanguardia e reagenti di alta qualità, per conquistare e mantenere la fiducia dei nostri pazienti.

La garanzia della qualità del laboratorio viene eseguita regolarmente, sia quotidianamente che periodicamente. La qualità del lavoro viene garantita attraverso controlli interni su due livelli: con sieri di controllo normali e patologici.

La valutazione esterna della qualità del lavoro viene effettuata periodicamente, tre volte all’anno, in collaborazione con la Società Croata di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (HDMBLM). Il controllo riguarda tutti i parametri di misura analizzati dal laboratorio.

Per garantire la qualità, seguiamo le norme HRN EN ISO 15189.

Analisi di laboratorio

EMATOLOGIA DI LABORATORIO

COAGULAZIONE

ESAMI BIOCHIMICI GENERALI

ESAMI BIOCHIMICI SPECIALISTICI

MARCATORI TUMORALI

VITAMINE

ORMONI

ESAME DELLE URINE

ESAME DELLE FECI

MARCATORE DELLE MALATTIE INFETTIVE

Istruzioni per la preparazione dei pazienti

Le istruzioni sono fondamentali per preparare correttamente i pazienti agli esami di laboratorio, garantendo che i risultati riflettano con precisione il loro stato di salute. Questo permette di evitare gli errori più frequenti legati alla fase pre-analitica, cioè a una preparazione inadeguata prima del prelievo. Questo è nell’interesse vostro e del vostro medico.

Per le analisi di laboratorio di routine, il prelievo del sangue si esegue al mattino (dalle 7 alle 11) a digiuno, a riposo e prima di qualsiasi altra procedura diagnostica o terapeutica. È importante sapere che i valori di riferimento per i parametri biochimici di routine sono stabiliti su campioni prelevati da persone sane della popolazione di riferimento, di mattina; la valutazione dei vostri risultati si basa quindi sul confronto con questi valori.

Il giorno prima del prelievo di sangue è necessario evitare attività fisica intensa e mantenere i normali pasti quotidiani.
Dopo le 22:00 della sera precedente al prelievo, non mangiare, non bere alcolici né succhi di frutta, e non fumare. È consentito bere acqua.
Nei 48 ore precedenti al prelievo di sangue in laboratorio, evitare l’assunzione di farmaci, salvo quelli prescritti dal medico come indispensabili.
Informate il personale di laboratorio riguardo a tutti i farmaci e integratori assunti prima del prelievo.
Si consiglia di restare seduti e tranquilli in sala d’attesa per almeno 15 minuti prima del prelievo.
In caso di terapia abituale, assumere i farmaci subito dopo il prelievo di sangue.

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLA URINA DELLE 24 ORE

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DI UN CAMPIONE SINGOLO DI URINA

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELLA DETERMINAZIONE DEL PROFILO LIPIDICO

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELL’ESAME DEL FERRO

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEI PAZIENTI PRIMA DELL’ESECUZIONE DEL TEST PER SANGUINAMENTO OCCULTO NELLE FECI

ISTRUZIONI PER L’ESECUZIONE DEL TEST DI TOLLERANZA ORALE AL GLUCOSIO (OGTT)

ISTRUZIONI PER IL DOSAGGIO DEGLI ORMONI SESSUALI

ISTRUZIONI PER IL DOSAGGIO DEI MARKER TUMORALI