Il laboratorio medico-biochemico fornisce servizi nell’ambito di esami medico-biochemici di routine e specialistici.
Il nostro obiettivo è fornire servizi ai pazienti attraverso uno staff esperto, gentile e discreto, impiegando apparecchiature all’avanguardia e reagenti di alta qualità, per conquistare e mantenere la fiducia dei nostri pazienti.
La garanzia della qualità del laboratorio viene eseguita regolarmente, sia quotidianamente che periodicamente. La qualità del lavoro viene garantita attraverso controlli interni su due livelli: con sieri di controllo normali e patologici.
La valutazione esterna della qualità del lavoro viene effettuata periodicamente, tre volte all’anno, in collaborazione con la Società Croata di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (HDMBLM). Il controllo riguarda tutti i parametri di misura analizzati dal laboratorio.
Per garantire la qualità, seguiamo le norme HRN EN ISO 15189.
Analisi di laboratorio
EMATOLOGIA DI LABORATORIO
Emocromo – KS (numero di eritrociti, leucociti e piastrine, emoglobina, ematocrito, indici eritrocitari: MCV, MCH, MCHC, RDW, MPV)
Emocromo completo – KKS (numero di eritrociti, leucociti e piastrine, emoglobina, ematocrito, indici eritrocitari: MCV, MCH, MCHC, RDW, MPV, formula leucocitaria)
Reticolociti
Velocità di eritrosedimentazione – VES
Striscio per eosinofili
COAGULAZIONE
Tempo di tromboplastina parziale attivato – APTT e rapporto
D-dimero
Fibrinogeno
Tempo di protrombina – PT (percentuale e rapporto)
ESAMI BIOCHIMICI GENERALI
Albumina
Titolo antistreptolisinico – AST/ASO
Alanina aminotransferasi – ALT
Fosfatasi alcalina – ALP
Aspartato aminotransferasi – AST
Amilasi
Bilirubina (totale, coniugata e non coniugata)
Stima della velocità di filtrazione glomerulare – eGFR
Fosfati – P
Gamma-glutamiltransferasi – GGT
Globuline
Glucosio
Colesterolo HDL
Calcio totale – Ca
Potassio – K
Cloruri – Cl
Colesterolo
Creatina chinasi – CK
Creatinina
Lattato deidrogenasi – LD
Colesterolo LDL (diretto o calcolato)
Lipasi
Magnesio – Mg
Sodio – Na
Capacità legante non saturata del ferro – UIBC
Proteine totali – PT
Fattore reumatoide – RF
Trigliceridi
Capacità totale di legame del ferro – TIBC
Urati
Urea
Ferro – Fe
ESAMI BIOCHIMICI SPECIALISTICI
Componente C3 del complemento
Componente C4 del complemento
Proteina C-reattiva – PCR
Ferritina
Emoglobina glicata – HbA1c
Omoisteina
Immunoglobulina A
Immunoglobulina E
Immunoglobulina G
Immunoglobulina M
Peptide N-terminale pro-brain natriuretico – Nt-pro BNP
MARCATORI TUMORALI
Alfa-fetoproteina – AFP
CA 125
CA 15-3
CA 19-9
CA 72-4
Antigene carcinoembrionario – CEA
Cyfra 21-1
Proteina epididimale umano – HE4
Enolasi neuronale specifica – NSE
Antigene specifico prostatico totale – PSA
PSA libero – fPSA
Indice ROMA – Risk of Ovarian Malignancy Algorithm
VITAMINE
Acido folico
Vitamina B12
Vitamina D
ORMONI
Ormone adrenocorticotropo – ACTH
Ormone antimulleriano – AMH
Antitiroglobulina (anticorpi antitiroglobulina) – antiTg
Anticorpi antiperossidasi tiroidea – anti TPO
Gonadotropina corionica umana beta – betaHCG
C-peptide
Deidroepiandrosterone solfato – DHEAS-S
Estradiolo – E2
Ormone follicolo-stimolante – FSH
Globulina legante gli ormoni sessuali – SHBG
HOMA-IR – Modello omeostatico per la valutazione della resistenza insulinica
Indice del testosterone libero – FTI
Insulina
Cortisolo libero
Cortisolo totale
Ormone luteinizzante – LH
Paratormone – PTH
Progesterone
Prolattina
Macroprolattina
Testosterone
Tiroglobulina – Tg
Ormone stimolante la tiroide – TSH
Tiroxina – T4
Tiroxina libera – fT4
Triiodotironina – T3
Triiodotironina libera – fT3
ESAME DELLE URINE
Esame delle urine con striscia reattiva di routine (aspetto, colore, pH, densità specifica, leucociti, eritrociti, nitriti, chetoni, bilirubina, urobilinogeno, glucosio, proteine)
Esame quantitativo delle urine (albumina, amilasi, fosfati, calcio, potassio, cloruri, creatinina, magnesio, sodio, proteine totali)
Test funzionali, clearance della creatinina
ESAME DELLE FECI
Calprotectina fecale
Test per Helicobacter pylori
Test per sangue occulto nelle feci – emoccult
MARCATORE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Anti-HBs
Anti-HCV
Anti-HIV
Test antigenico per SARS-CoV-2; PCR (POC) per SARS-CoV-2
Anticorpi per Helicobacter pylori
Anticorpi IgG per SARS-CoV-2
TPHA (sifilide)
VDRL (sifilide)
Test per Demodex folliculorum
Test per Sarcoptes scabiei
Istruzioni per la preparazione dei pazienti
Le istruzioni sono fondamentali per preparare correttamente i pazienti agli esami di laboratorio, garantendo che i risultati riflettano con precisione il loro stato di salute. Questo permette di evitare gli errori più frequenti legati alla fase pre-analitica, cioè a una preparazione inadeguata prima del prelievo. Questo è nell’interesse vostro e del vostro medico.
Per le analisi di laboratorio di routine, il prelievo del sangue si esegue al mattino (dalle 7 alle 11) a digiuno, a riposo e prima di qualsiasi altra procedura diagnostica o terapeutica. È importante sapere che i valori di riferimento per i parametri biochimici di routine sono stabiliti su campioni prelevati da persone sane della popolazione di riferimento, di mattina; la valutazione dei vostri risultati si basa quindi sul confronto con questi valori.
Il giorno prima del prelievo di sangue è necessario evitare attività fisica intensa e mantenere i normali pasti quotidiani.
Dopo le 22:00 della sera precedente al prelievo, non mangiare, non bere alcolici né succhi di frutta, e non fumare. È consentito bere acqua.
Nei 48 ore precedenti al prelievo di sangue in laboratorio, evitare l’assunzione di farmaci, salvo quelli prescritti dal medico come indispensabili.
Informate il personale di laboratorio riguardo a tutti i farmaci e integratori assunti prima del prelievo.
Si consiglia di restare seduti e tranquilli in sala d’attesa per almeno 15 minuti prima del prelievo.
In caso di terapia abituale, assumere i farmaci subito dopo il prelievo di sangue.
ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLA URINA DELLE 24 ORE
Raccogliere l’urina in una bottiglia pulita o in appositi contenitori.
Scegliere l’orario di inizio della raccolta, preferibilmente al mattino intorno alle 8, e svuotare la vescica.
Raccogliere tutte le urine successive nella stessa bottiglia durante il giorno e la notte.
Il mattino seguente, alla stessa ora, aggiungere l’ultima raccolta di urina nella bottiglia.
Durante la raccolta, conservare l’urina in frigorifero.
Consegnare al laboratorio l’intero volume di urina raccolto. In caso contrario, si possono verificare errori nel calcolo dei risultati e referti imprecisi.
L’analisi non è consigliata durante, immediatamente prima o subito dopo il ciclo mestruale nelle donne.
ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DI UN CAMPIONE SINGOLO DI URINA
Non urinare nelle 4-8 ore precedenti alla raccolta del campione singolo di urina. È preferibile raccogliere la prima urina mattutina.
In un contenitore pulito, sterile e asciutto, dopo aver effettuato l’igiene dei genitali, bisogna urinare scartando il primo getto e raccogliendo il getto medio nel contenitore.
L’analisi non è consigliata per le donne durante, immediatamente prima o dopo il ciclo mestruale, né in presenza di abbondanti perdite vaginali.
ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELLA DETERMINAZIONE DEL PROFILO LIPIDICO
Due settimane prima della determinazione del profilo lipidico (colesterolo, trigliceridi, colesterolo HDL, colesterolo LDL) non modificare la dieta, mantenere un’alimentazione abituale.
48 ore prima del prelievo di sangue evitare attività fisica intensa, non consumare alcolici e non mangiare pasti troppo grassi.
La sera prima del prelievo (circa 12 ore prima) non mangiare, non bere alcolici e non fumare. È consentito bere acqua.
La determinazione del colesterolo non deve essere effettuata prima che siano trascorse 8 settimane da:
Infarto miocardico acuto
Ictus cerebrale
Interventi chirurgici
Traumi
Infezioni acute
ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELL’ESAME DEL FERRO
Non assumere bevande arricchite di vitamine 24-48 ore prima del dosaggio del ferro.
Il prelievo del sangue deve essere effettuato tra le 7 e le 10 del mattino, poiché il ferro presenta una variazione giornaliera significativa nei valori (fino al 70%).
Se il paziente è in terapia con preparati di ferro e/o multivitaminici, il controllo del ferro nel sangue va effettuato:
Almeno 10 giorni dopo l’assunzione orale di preparati di ferro;
3 giorni dopo la somministrazione endovenosa;
Un mese dopo la somministrazione intramuscolare.
Il dosaggio del ferro non deve essere eseguito durante o subito dopo un’infezione acuta.
I risultati del dosaggio del ferro possono essere influenzati da acido acetilsalicilico, cloramfenicolo, contraccettivi orali e alcuni agenti chemioterapici.
ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEI PAZIENTI PRIMA DELL’ESECUZIONE DEL TEST PER SANGUINAMENTO OCCULTO NELLE FECI
Iniziare la dieta tre giorni prima del test e durante il test (raccolta dei campioni di feci)
Sette giorni prima della raccolta dei campioni di feci, il paziente non deve assumere acido acetilsalicilico (aspirina), altri farmaci antinfiammatori non steroidei e preparati di ferro. Il test va posticipato in caso di diarrea, mestruazioni o sanguinamento da emorroidi.
Cibi da evitare: carne rossa poco cotta (agnello, manzo), carne poco cotta, fegatini, salsicce di fegato, rapa bianca, rafano, meloni, angurie, banane, pomodori… in generale frutta e verdura fresca, acido ascorbico (cibi ricchi di vitamina C).
Alimenti consigliati: carne ben cotta, pollo, tacchino, pesce, yogurt e latte, frutta e verdura bollite, insalate. Alimenti ricchi di fibre, frutta secca e semi oleosi, cereali, pane integrale.
Farmaci: due giorni prima dell’esecuzione dell’esame non è consigliato assumere i seguenti farmaci: aspirina, ibuprofene, indometacina, fenilbutazone, reserpina, corticosteroidi, anticoagulanti, antimetaboliti e farmaci per la chemioterapia. Per i farmaci che devono essere assunti regolarmente, informare il personale di laboratorio!
Non bere alcolici né utilizzare sostanze antisettiche contenenti iodio.
ISTRUZIONI PER L’ESECUZIONE DEL TEST DI TOLLERANZA ORALE AL GLUCOSIO (OGTT)
Nei 3 giorni precedenti il test assumere pasti abituali senza limitare l’attività fisica.
Il giorno prima del test evitare sforzi fisici intensi (palestra, spaccare legna…).
La sera prima del test non mangiare dopo le 22, non consumare alcolici o bevande zuccherate; è consentito bere solo acqua.
Durante lo svolgimento del test è necessario restare a riposo, non mangiare, non bere nulla tranne acqua e non fumare.
ISTRUZIONI PER IL DOSAGGIO DEGLI ORMONI SESSUALI
Gli ormoni sessuali (LH, FSH, E2) vanno determinati tra il 3º e il 5º giorno del ciclo mestruale.
Il progesterone si determina tra il 21º e il 23º giorno del ciclo menstruale.
La prolattina si misura 3–4 ore dopo il risveglio. Prima del prelievo di sangue è necessario restare a riposo per 30 minuti.
Il dosaggio del testosterone negli uomini viene effettuato al mattino a digiuno, mentre nelle donne si consiglia al mattino durante la fase follicolare del ciclo mestruale.
ISTRUZIONI PER IL DOSAGGIO DEI MARKER TUMORALI
Il prelievo di sangue per il dosaggio del PSA deve essere effettuato prima di qualsiasi manipolazione della prostata e almeno 5 giorni dopo l’esplorazione rettale digitale, la biopsia o la cateterizzazione traumatica. In caso contrario, i risultati dell’analisi non saranno accurati ed è necessario ripetere il test dopo un determinato periodo dal controllo.
Il prelievo di sangue per il dosaggio del CA 125 va evitato durante il ciclo mestruale, perché in questo periodo i livelli del marcatore possono aumentare da 2 a 3 volte.