La pneumologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie polmonari.
La pneumologia presso l’Ospedale Specialistico Medico offre un’accurata e efficace diagnostica non invasiva nel campo pneumologico e allergologico.
La visita pneumologica è indicata in caso di sospetto di malattie polmonari, per il controllo di patologie polmonari già diagnosticate, oppure per il monitoraggio di alterazioni rilevate tramite esami radiologici o test funzionali respiratori. La visita è necessaria se si presentano difficoltà respiratorie, senso di soffocamento, tosse, espettorato di muco, pus o sangue, oppure in caso di peggioramento dei sintomi di asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Visite e consulenze, con un approccio internistico-pneumologico personalizzato e integrato, accompagnate da consigli su malattie polmonari, allergie o fattori di rischio per patologie delle vie respiratorie quali:
Visita subspecialistica di internista
Visita di controllo con subspecialista internista – pneumologo
Consultazione con referti da nostre o altre strutture (interpretazione)
Expertise del subspecialista internista – pneumologo (secondo parere)
Consulenza del subspecialista internista – pneumologo
Valutazione del rischio di malattie polmonari con test convalidati
(CAT, ACT, ACQ, Epworth score, PN risk, Brock calc)
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE POLMONARE CON TEST DI FUNZIONE POLMONARE E INTERPRETAZIONE:
Spirometria – base con curva flusso/volume
Spirometria con test farmacodinamico broncodilatatore con salbutamolo
FENO (Frazione di ossido nitrico espirato dai polmoni)
NO nasale (Frazione di ossido nitrico da naso e seni paranasali)
Test del cammino di 6 minuti (6-min WT)
Sit-and-stand test
Pulsossimetria con misurazione della pressione
PEF-metria (misurazione ed educazione)
Valutazione e educazione con IN-CHECK dialer
INDICAZIONE ALLA TERAPIA E APPLICAZIONE DELLA TERAPIA:
Terapia inalatoria con 1-2 farmaci broncodilatatori mediante spacer
Terapia inalatoria con nebulizzatore elettrico (1-2 farmaci: broncodilatatori o mucolitici)
Titolazione della terapia esistente (terapia inalatoria o terapia del dolore per patologie note e consigli)
Ossigenoterapia
Terapia infusionale con broncodilatatori o corticosteroidi
Somministrazione parenterale di farmaci (per via intramuscolare o endovenosa)
Educazione all’uso della terapia inalatoria
ESAME BRONCOLOGICO CON VIDEOBRONCOFIBROSCOPIA, SEMPRE CON UN APPROCCIO INDIVIDUALIZZATO (È NECESSARIA UNA VISITA PRELIMINARE E UNA CONSULTAZIONE CON VISIONE DEI REFERTI PRECEDENTI):
Broncoscopia videofibroottica (VFOB) in anestesia locale – ispezione (solo esame dell’albero bronchiale)
Broncoscopia (VFOB) in anestesia generale endovenosa – previa visita obbligatoria dell’anestesista con ECG e preparazione laboratoristica (diagnostica con prelievo di materiale per analisi citologica, microbiologica e/o istopatologica)
Aspirazione broncoscopica terapeutica videofibroottica in anestesia locale
ESAME ECOGRAFICO DEL TORACE:
Ecografia pleurica (bilaterale – diagnostica)